Da circa un paio di settimane l'Usl 6 ha dato il via a un progetto che prevede che le prime fasi della donazione, ossia il colloquio col Medico trasfusionista, possano essere realizzate da remoto,con la televisita, che consente di verificare l'idoneità alla donazione in modo veloce.
Il servizio di telemedicina per aspiranti donatori di sangue è attivo nei centri raccolta di Camposampiero, Cittadella, Piove di Sacco e Schiavonia (NO Padova Colli).
La prenotazione della televisita per aspiranti donatori può avvenire in due modalità:
• Tramite portale CUP al link: https://portalecup.aulss6.veneto.it
Per accedere al portale CUP l'aspirante deve effettuare l’accesso con SPID. L’utente che accede al portale può effettuare la prenotazione di “Televisita aspiranti donatori di sangue” esclusivamente per se stesso. E' richiesta un’età compresa tra i 18 e i 60 anni.
• Mediante la nostra associazione FIDAS-PADOVA
Gli aspiranti donatori possono contattarci al numero 340 3217228 (dal lunedì al venerdì - dalle 10.00 alle 13.00), comunicando nominativo, numero di cellulare, indirizzo e-mail e scansione della tessera sanitaria (fronte e retro).
Al momento della prenotazione l'aspirante donatore riceverà via mail il promemoria dell'appuntamento con il link di connessione alla televisita, cui connettersi 5 minuti prima dell'orario dell'appuntamento, dopo aver compilato il questionario anamnestico e letto l'informativa.
Una volta terminata la valutazione, il medico redige l’attestato di idoneità o non idoneità al prelievo di sangue per gli accertamenti per la donazione di sangue.
Gli aspiranti idonei saranno quindi contattati per programmare il prelievo nella sede di afferenza territoriale prossima al domicilio dell’utente.
Gli orari delle televisite sono dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.15 (14 posti), il sabato dalle 11 alle 12.15 (6 posti). I prelievi sono eseguiti nelle sedi dell'UOC Medicina Trasfusionale ULSS6 (Camposampiero, Cittadella, Piove di Sacco e Schiavonia) in prima mattinata da lunedì a venerdì.
Qualora l’aspirante non avesse in alcun modo la possibilità di collegarsi da remoto per effettuare il colloquio col medico in modalità televisita, resta attiva comunque la possibilità di recarsi fisicamente presso il centro raccolta per la prima visita di idoneità come finora fatto.